Chiara Maria Mazzanti

Laboratory Head, People

Capo Laboratorio
Laboratorio di Genomica e Trascrittomica

 

+39 050 8753549

La dott.ssa Chiara Maria Mazzanti ha conseguito la laurea in Scienze biologiche, il dottorato di ricerca in Oncologia sperimentale e biomorfologia tumorale e la specializzazione in patologia clinica presso l’Università di Pisa. Ha maturato una vasta esperienza nella genomica del cancro in anni di ricerca presso l’NCI/NIH (Bethesda, USA) e il Cancer Research UK (Londra). Dal 2013 dirige la Sezione di Genomica e Trascrittomica della Fondazione Pisana per la Scienza (FPS), dove ha costruito il laboratorio di genomica da zero, lavorando a stretto contatto con il suo team per gettare solide basi nel campo.

La ricerca della dottoressa Mazzanti si concentra principalmente sul glioblastoma e sul sarcoma, due tumori particolarmente complessi. Ha sviluppato una solida rete locale di clinici e scienziati e, sotto la sua guida, il suo team ha raccolto con successo diversi campioni di tumore abbinati a sangue e cellule dendritiche del sistema immunitario (PBMC) in collaborazione con gli ospedali di Pisa e Livorno. Inoltre, il suo gruppo è stato pioniere nello sviluppo di organoidi di glioblastoma 3D derivati da pazienti, grazie a una sovvenzione della FPS. È convinta che le risposte che cerchiamo si trovino sempre di più in ciò che osserviamo, nelle immagini che possiamo scattare del tumore. Le istantanee o i video di tumori, organoidi o cellule, sia dal vivo che fissati, forniscono informazioni preziose. Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, possiamo superare i limiti umani. Questa convinzione guida la ricerca della dott.ssa Mazzanti, che cerca di scoprire informazioni più profonde sul comportamento dei tumori. Combinando tecnologie genomiche all’avanguardia con l’imaging avanzato e l’intelligenza artificiale, il suo team mira a superare gli attuali limiti scientifici.

La dottoressa Mazzanti basa il suo approccio sulla collaborazione. La dottoressa apprezza i progetti di collaborazione nazionali e internazionali e ritiene che la collaborazione multidisciplinare sia fondamentale per ottenere progressi significativi. Di recente, la dottoressa Mazzanti ha ricevuto la prestigiosa borsa di studio AIRC nel campo della ricerca sul glioblastoma, un riconoscimento della dedizione e dell’impegno del team. Il suo obiettivo finale è superare l’attuale stallo della ricerca sul glioblastoma e sul sarcoma, ponendo l’approccio personalizzato al centro della missione del suo laboratorio.